Quanto costa assicurare un’auto?

Guida alle auto più e meno costose da assicurare e mantenere

Scopri i costi delle polizze assicurative e fai una scelta consapevole

Il costo di un’assicurazione auto dipende da molti fattori, primo fra tutti il tipo di copertura richiesto.

Tuttavia, ci sono anche altri elementi che entrano in gioco, tra i quali il tipo di veicolo che guidi o che desideri acquistare. Infatti, quando scegli una macchina devi anche pensare quanto ti costerà mantenerla e assicurarla.

Quanto costa assicurare un'auto? I fattori che influenzano il costo della polizza assicurativa

Il premio assicurativo dipende strettamente da alcune caratteristiche del tuo veicolo, come la marca, il modello e l’anno di immatricolazione. Più una macchina è nuova e appartiene alla fascia alta o di lusso, più il suo valore aumenta, e con esso anche il premio assicurativo. 

Altri fattori sono:

  • Potenza e cilindrata: tipicamente, un motore più potente comporta anche un premio più elevato siccome aumenta anche il rischio di sinistro.
  • Età del conducente: I giovani e i neopatentati tendono a pagare premi più alti, poiché sono considerati più rischiosi per le compagnie assicurative. Allo stesso modo, gli automobilisti più anziani potrebbero pagare di più a causa di una maggiore probabilità di incidenti.
  • Alimentazione: se guidi un’auto elettriche o ibride, essendo considerate meno rischiose in termini di sinistri (vengono guidate con stile più tranquillo) potresti beneficiano di sconti o agevolazioni sull’assicurazione.
  • Luogo di residenza: L’area geografica in cui vivi influisce sul costo. Le grandi città e le zone ad alta densità di traffico sono generalmente più rischiose, aumentando il costo della polizza. Invece, in zone rurali o con meno incidenti, il costo può essere inferiore.

Le auto meno costose da assicurare: Fiat Panda, Toyota Yaris, Dacia Sandero, Polo Volkswagen e Hyundai i10

Secondo le informazioni raccolte, le auto che incideranno meno sul premio assicurativo saranno le utilitarie, ma anche le city car e tutti i modelli con una cilindrata ridotta. Si tratta anche di veicoli con un rischio di incidenti minore e con spese legate a riparazioni o manutenzioni decisamente inferiori rispetto alle macchine di lusso. Hanno inoltre una meccanica più semplice ma affidabile, e i pezzi di ricambio sono infatti più economici. Se non sai che auto scegliere, alcuni esempi sono: Fiat Panda, Toyota Yaris, Dacia Sandero, Polo Volkswagen e Hyundai i10. Sono modelli compatti, comodi per girare in città ma anche per spostarsi su distanze più lunghe, e con un buon compromesso tra prezzo d’acquisto e polizza assicurativa.

Le auto più costose da assicurare e mantenere: Range Rover Sport, Audi RS6 e BMW Serie 7

Le auto più costose, invece, sono sicuramente le auto di lusso o di fascia più alta, come quelle sportive o di grande cilindrata. Si tratta di auto con un valore iniziale elevato e con caratteristiche che fanno aumentare il premio assicurativo, oltre ai costi di riparazione e l’incidenza di furti o incidenti. Alcuni esempi sono i SUV di fascia alta come il Range Rover Sport, o le auto sportive come l’Audi RS6 o la BMW Serie 7. Mantenerle costa di più rispetto a un’utilitaria poiché i loro pezzi di ricambio sono nettamente più cari, così come effettuare il tagliando. Allo stesso modo, sia il carburante che le batterie richiedono uno sforzo economico maggiore al conducente.

In base al tuo budget, dovrai tenere in conto tutti gli elementi appena descritti per scegliere quale auto fa al caso tuo. Se vuoi risparmiare, oltre a scegliere un’auto comoda e sicura ma con un valore ridotto, Fit2You Broker ti consiglia di installare dispositivi di sicurezza, guidare prudentemente e infine confrontare diverse polizze e sceglierne una su misura. Richiedi un preventivo direttamente sul nostro sito!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.