Intelligenza Artificiale in concessionaria

Come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo automotive

L’intelligenza artificiale, anche IA o AI, è uno strumento potentissimo e di estrema utilità in diversi ambiti della vita quotidiana e di quella lavorativa. Ha rivoluzionato numerosi settori, viene impiegata in tantissime mansioni e il settore automotive non fa eccezione! Anche nella concessionaria, l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi di vendita, assistenza e gestione dei clienti, ottimizzando le performance e migliorando l’esperienza d’acquisto.

L'intelligenza Artificiale in concessionaria: trend e innovazioni dal NADA Show

Questo ambito è stato approfondito durante l’ultima edizione del NADA show. Noi di Fit2You Broker vi abbiamo partecipato per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità in tema mobilità e dealership, e soprattutto per riportarvi i dati e i trend più rilevanti e innovativi in ambito mobilità. L’AI è ormai un argomento principale quando si tratta di tecnologia e innovazione, e questa volta ne ha parlato Sean Toussi, CEO e co-founder di Glo3D.com, con il suo workshop “Mastering AI to Transform Your Dealership. Media & Content Strategy”. 

Intelligenza Artificiale nelle concessionarie automotive: le 4 categorie chiave per il successo

L’incontro è iniziato con una frase altamente motivazionale: in quanto manager e leader, siete voi a guidare il progresso e il cambiamento nel settore automotive! Dunque, l’AI è uno strumento che è necessario imparare ad usare e sfruttare. 

Innanzitutto, esistono 4 categorie di intelligenza artificiale: 

  • Natural Language Processing (NLP): comprende e analizza dati di testo.
  • Computer Vision: comprende e analizza immagini e video.
  • Machine Learning: elabora grandi quantità di dati per svolgere specifiche funzioni.
  • Generative AI: crea contenuti originali, come testi, immagini e video.

Esempi di combinazioni di Intelligenza Artificiale nelle concessionarie

All’interno delle concessionarie, queste possono combinarsi e diventare davvero vantaggiose per merchandising, marketing e vendite, servizio clienti, e gestione della dealership. Riportiamo alcuni esempi: 

  1. AI per il Merchandising: la presentazione delle auto online sta diventando più accurata ed efficace siccome la tecnologia interviene, ad esempio, per rimuove sfondi e creare immagini che ruotano a 360°, ma anche per rilevare in dettaglio eventuali danni subiti dall’auto. 
  2. Marketing e Vendite: i dealer che sanno sfruttare la tecnologia riescono a creare strategie di marketing mirate e molto più efficaci. Uno degli strumenti da sfruttare é la landing page personalizzata che rende l’esperienza d’acquisto più intuitiva. Poi, i social media sono una vetrina ottimale per la propria concessionaria, e l’AI, soprattutto la Generative AI, serve per creare contenuti video e immagini, ma anche campagne pubblicitarie, che catturano l’attenzione di clienti e competitor. La Machine Learning invece può aiutare ad analizzare l’andamento delle prestazioni e ottimizzarle. Infine, esistono anche AI Sales Coaches, ossia assistenti virtuali che aiutano a migliorare le performance analizzando le interazioni passate e suggerendo risposte efficaci.
  3. Servizio clienti: grazie alle disponibilità 24/7 e risposte rapide e personalizzate, il servizio clienti digitalizzato è quasi impeccabili. Oggigiorno esistono chatbot tradizionali e chatbot avanzati che memorizzano le conversazioni, le analizzano e offrono spunti per migliorare le prestazioni future. Inoltre, l’AI studia i comportamenti dei clienti e impara a proporre offerte che rispondono a necessità specifiche e anticipano le esigenze del cliente. 
  4. Gestione della dealership: L’AI sta migliorando anche l’efficienza interna delle concessionarie principalmente per la gestione automatizzata delle lead, finalizzata a rispondere più rapidamente ai potenziali acquirenti. Inoltre, come già anticipato, i dealer possono fare analisi predittive per anticipare le tendenze di mercato e le esigenze dei clienti, e possono essere affiancati da assistenti virtuali sia per la gestione dei clienti, ma anche del personale e della loro formazione continua. L’AI serve in ultimo per ottimizzare tutte le operazioni interne di una dealership, riducendo costi e migliorando l’efficienza del team.

Follow-up e formazione: le chiavi per il successo a lungo termine

In conclusione, l’intelligenza artificiale è sempre più una necessità e i dealer devono imparare a utilizzarla al meglio per rimanere competitivi nel settore automotive. L’adozione di strumenti basati sull’AI consente di migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza del cliente, e di ottimizzare le strategie di marketing, di vendita e di post-vendita. I concessionari che sapranno integrare queste tecnologie avranno un vantaggio competitivo significativo, in un mercato sempre più digitale e orientato all’innovazione.

Scopri di più su Fit2you