fit2you, Autore presso Fit2you https://fit2you.it/author/fit2you/ La nostra forza, la tua sicurezza Thu, 17 Apr 2025 14:07:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://fit2you.it/wp-content/uploads/2021/12/favicon-32x32-1.png fit2you, Autore presso Fit2you https://fit2you.it/author/fit2you/ 32 32 Cambiamento climatico e assicurazione: cosa devi sapere? https://fit2you.it/assicurazione-e-cambiamento-climatico/ Thu, 17 Apr 2025 14:07:37 +0000 https://fit2you.it/?p=10565 Il cambiamento climatico ha un impatto diretto sulle polizze assicurative: eventi come grandinate, alluvioni e incendi sono sempre più frequenti. In questo articolo ti spieghiamo perché è importante attivare garanzie accessorie contro eventi naturali e come Fit2You Broker può aiutarti a scegliere l'assicurazione più adatta, flessibile e completa.

L'articolo Cambiamento climatico e assicurazione: cosa devi sapere? proviene da Fit2you.

]]>

Cambiamento climatico e assicurazione

Perché scegliere la copertura eventi naturali?

Grandinate violente e improvvise, alluvioni, frane, incendi sono ormai ricorrenti e con cadenza regolare – soprattutto tra primavera e autunno. Col cambiamento climatico a cui assistiamo oggigiorno questi eventi naturali oggi rappresentano un rischio concreto e crescente per chiunque abbia un’auto o una moto.

 

L’aumento dei rischi legati al cambiamento climatico ha un impatto diretto su tutte le polizze. Infatti, le coperture per eventi naturali, prima accessorie, sono ora fondamentali e sempre più consigliate. Le compagnie devono coprire danni sempre più frequenti e gravi, e questo si riflette in un aumento dei premi assicurativi.

Tuttavia, scegliere una polizza completa oggi può farti risparmiare domani, poiché una garanzia eventi naturali potrebbe evitarti spese estremamente elevate.

 
Queste garanzie, di norma, non sono incluse nella RC Moto base, ma possono essere aggiunte attivando coperture accessorie. ( qui c’era il collegamento al blog rca ma lo toglierei perché non tratta della rc moto).

Cambiamento climatico: eventi naturali estremi, come cambia la tua polizza?

Se un tempo i danni da eventi naturali erano considerati rari, ora tra le prime cause di risarcimento nei sinistri si trovano:
  • Grandinate improvvise
  • Alluvioni
  • Trombe d’aria
  • Frane
  • Incendi dovuti a siccità prolungata

Come può aiutarti Fit2You Broker?

 

Fit2You Broker può aiutarti a trovare le migliori polizze sul mercato, con garanzie pensate proprio per proteggere i tuoi veicoli dai nuovi rischi legati agli eventi naturali.

Con noi puoi personalizzare la tua assicurazione in base a:

  • la tua zona di residenza
  • l’utilizzo che fai del veicolo o della casa
  • il tuo budget e le esigenze reali

Ora più che mai è necessario stipulare polizze complete per essere coperti e sicuri in ogni momento! Affidati a Fit2You Broker per trovare la copertura più adatta a te: dettagliata, flessibile e conveniente. Richiedi subito un preventivo gratuito e costruisci oggi la tua sicurezza di domani.

Ora più che mai è necessario stipulare polizze complete per essere coperti e sicuri in ogni momento! Affidati a Fit2You Broker per trovare la copertura più adatta a te: dettagliata, flessibile e conveniente. Richiedi subito un preventivo gratuito e costruisci oggi la tua sicurezza di domani.

In questo modo, paghi solo per i chilometri realmente percorsi.

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Cambiamento climatico e assicurazione: cosa devi sapere? proviene da Fit2you.

]]>
Devi assicurare la moto? Scopri la polizza migliore per te https://fit2you.it/rc-moto/ Thu, 17 Apr 2025 13:59:23 +0000 https://fit2you.it/?p=10555 Se sei un motociclista, sai quanto è importante proteggerti quando sei su due ruote. In questa guida scopriamo cos’è la RC moto, quali coperture conviene aggiungere, come risparmiare grazie alle polizze stagionali e come personalizzare l’assicurazione in base alle tue abitudini. Con Fit2You Broker trovi la soluzione perfetta per la tua sicurezza su strada.

L'articolo Devi assicurare la moto? Scopri la polizza migliore per te proviene da Fit2you.

]]>

Assicurazione per motociclisti

Devi assicurare la tua moto?

Scopri la polizza migliore per te in questa guida dedicata

Le due ruote sono la tua passione? Allora saprai sicuramente quanto è importante sentirsi protetti alla guida. L’RC per le moto, infatti, oltre a essere un obbligo legale, è anche uno strumento essenziale per tutelare te stesso, il tuo veicolo e gli altri. 

Rispetto alle polizze per auto, l’assicurazione per motociclisti presenta differenze sostanziali e molte possibilità di personalizzazione pensate per chi sceglie la moto come mezzo di trasporto o per passione.

Conosci già la RC Moto?

Le auto hanno l’obbligo di RCA e per i motociclisti esiste un obbligo analogo, ossia quello della RC Moto (Responsabilità Civile Moto): una copertura che protegge il conducente in caso di danni a terzi provocati con la moto. 

La copertura della RC Moto si estende a:

  1. Danni materiali a terzi: come graffi o danni alla carrozzeria di un altro veicolo.
  2. Danni fisici a persone coinvolte in un sinistro, escluso il conducente.
  3. Danni a cose pubbliche o private, come un palo della luce o una vetrina.

Non copre però i danni al conducente stesso né alla propria moto, per cui è necessario attivare coperture accessorie. 

 

Quali sono le principali differenze tra assicurazione auto e assicurazione moto?

L’assicurazione per motociclisti si distingue da quella per auto principalmente per la stagionalità dell’uso. Molte moto vengono usate solo nei mesi più caldi, a differenza delle auto. Inoltre, i motociclisti sono più esposti rispetto agli automobilisti, ed è quindi importante considerare coperture accessorie come l’infortunio del conducente.

Come calcolare il premio della RC Moto e come risparmiare:

Il costo del premio per la RC Moto dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La cilindrata: più è alta, più cresce il rischio e quindi il premio.
  • L’età e la classe di merito del conducente
  • L’area di residenza
  • L’uso del veicolo: se viene usato saltuariamente o quotidianamente.

È poi possibile, come per la RCA, risparmiare sul costo dell’assicurazione per moto attraverso diversi stratagemmi. Consigliamo anche ai motociclisti di installare sulla propria moto dispositivi antifurto o satellitari per avere prezzi più vantaggiosi. Inoltre, per ottenere un risparmio maggiore, puoi anche sfruttare un elemento tipico dell’assicurazione per motociclisti, ossia la flessibilità stagionale. Esistono, infatti:

  • Polizze sospendibili: se usi la moto solo in estate, puoi interrompere la copertura nei mesi invernali e riattivarla quando torni in sella.
  • Polizze stagionali: pensate per chi utilizza la moto solo in determinati periodi dell’anno; sono dunque valide solo per un certo periodo.

Queste opzioni permettono di risparmiare sull’assicurazione moto, senza rinunciare alla protezione quando ne hai davvero bisogno. Infatti, le compagnie assicurative sono più predisposte a offrire premi assicurativi più bassi poiché il rischio di incidenti si riduce nei mesi in cui la moto non viene usata. 

Come personalizzare l’assicurazione moto

Come già anticipato, uno dei vantaggi principali della RC Moto è la possibilità di personalizzare la polizza in base alle abitudini del conducente. Tra le coperture accessorie più comuni, trovi:

  • Infortuni del conducente: fondamentale per i motociclisti perché ti tutela in caso di lesioni personali durante un sinistro.
  • Furto e Incendio: particolarmente utile se possiedi una moto di valore o parcheggi spesso in strada.
  • Kasko o Collisione: offre una protezione completa, anche in caso di incidente con colpa.
  • Assistenza stradale: in caso di guasto, foratura o imprevisto, ricevi soccorso sul posto e, se necessario, traino fino all’officina. Utile soprattutto nei lunghi viaggi
  • Tutela legale: ottieni supporto legale in caso di controversie.

 

Se sei un motociclista, devi pensare all’assicurazione giusta per sentirti sempre sicuro e protetto quando viaggi su due ruote. Con Fit2You Broker guidi in sicurezza, con risparmio e senza pensieri! Contattaci per ricevere ora una consulenza gratuita, e confronta le offerte per trovare quella che fa al caso tuo: proteggi la tua moto con Fit2You Broker!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Devi assicurare la moto? Scopri la polizza migliore per te proviene da Fit2you.

]]>
Assicurazione per auto d’epoca e da collezione: che polizza scegliere? https://fit2you.it/assicurazione-auto-epoca-collezione/ Thu, 17 Apr 2025 13:45:55 +0000 https://fit2you.it/?p=10548 Hai un’auto d'epoca o da collezione? In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per scegliere l’assicurazione giusta: dalla differenza tra auto d’epoca e da collezione, ai requisiti richiesti, fino alle coperture accessorie consigliate. Una protezione su misura per i veri appassionati di motori!

L'articolo Assicurazione per auto d’epoca e da collezione: che polizza scegliere? proviene da Fit2you.

]]>

Assicurazione per auto d’epoca e da collezione: che polizza scegliere?

Guida completa alla scelta della polizza più adatta per i proprietari di auto storiche

La differenza tra auto d’epoca e da collezione

Innanzitutto, dobbiamo definire la differenza tra auto d’epoca e da collezione:

  • Auto d’epoca: veicoli con oltre 30 anni di età, iscritti a registri ufficiali come il Registro Storico ASI, e che si possono usare solo per raduni, manifestazioni o eventi.
  • Auto da collezione: veicoli particolari o con valore storico che non sempre superano i 30 anni.

Perché è importante e quali sono i requisiti per ottenere un’assicurazione su un’auto d’epoca?

È un’assicurazione pensata per proteggere questo tipo di veicoli, che non vengono usati quotidianamente e che meritano attenzioni specifiche e diverse dall’auto con cui ti sposti abitualmente. Se ne possiedi una, conosci sicuramente il suo valore storico, economico ed affettivo. Dunque, proteggerla con l’assicurazione giusta è fondamentale!

 

Non sempre, però, è possibile stipulare questa assicurazione, poiché è necessario soddisfare una serie di requisiti. In particolare:

  • Iscrizione del veicolo al registro storico 
  • Certificato di rilevanza storica
  • Limiti di utilizzo (uso occasionale e manifestazioni)
  • Età minima del contraente (23 o 25 anni)
  • Possesso di un’altra auto per l’uso quotidiano

Scopri le caratteristiche dell'assicurazione per auto d'epoca e collezione:

A differenza di una normale assicurazione auto, quella per auto storiche si differenzia per alcune caratteristiche. Innanzitutto, risulta più vantaggiosa poiché i premi assicurativi sono ridotti rispetto alla RCA, e ciò è dovuto al limitato uso su strada. Partono da circa 100-150 € all’anno, ma il prezzo varia in base alla compagnia, al tipo di veicolo, alla sua età e al valore. 

Inoltre, siccome queste auto vengono spesso portate ad eventi o esposte in fiera, è necessario avere tutte le coperture necessarie per essere sempre protetti. 

I proprietari di auto storiche hanno anche il vantaggio di poter stipulare polizze cumulative. Ovvero, se possiedi più veicoli storici, puoi assicurarli con un’unica polizza, ottenendo risparmi aggiuntivi.

Quali sono le coperture assicurative consigliate per veicoli storici?

Tra le varie garanzie accessorie esistenti, quelle più consigliate per le auto d’epoca o da collezione sono sicuramente:

  • Furto e Incendio: per essere protetto in caso di furto del veicolo o incendi accidentali.
  • Eventi naturali: protegge l’auto da fenomeni atmosferici, come grandine e alluvioni.
  • Kasko o Mini-Kasko: se vuoi una protezione aggiuntiva, soprattutto nel caso in cui sia tu il responsabile.
  • Garanzia trasporto: la consigliamo soprattutto se partecipi a molti eventi o fiere con la tua auto storica, in quanto questa garanzia protegge il mezzo da danni durante il trasporto con mezzi appositi, come carro attrezzi o bisarche.
  • Assistenza in viaggio: molte compagnie propongono anche questa copertura. È un servizio utile in caso di guasto o imprevisto durante un viaggio, una manifestazione o un raduno, che può includere il soccorso stradale, il traino e in alcuni casi anche il pernottamento o il veicolo sostitutivo per permetterti di raggiungere casa o il raduno.
  • Tutela legale: è fondamentale per coprire le spese legali in caso di controversie legate, in questo caso, legate principalmente alla partecipazione a eventi pubblici.

Assicurare un’auto d’epoca o da collezione non è solo una questione burocratica, ma un gesto di cura verso un veicolo unico e di grande valore. E la passione per le auto storiche merita una protezione all’altezza. Affidati agli esperti e goditi ogni fiera ed evento con la tua auto storica, senza pensieri!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Assicurazione per auto d’epoca e da collezione: che polizza scegliere? proviene da Fit2you.

]]>
Gli autovelox https://fit2you.it/autovelox/ Fri, 11 Apr 2025 13:05:32 +0000 https://fit2you.it/?p=10406 Nel nuovo Codice della Strada 2025 cambiano le regole sugli autovelox: dove possono essere installati, quali limiti rispettare e cosa devono segnalare. In questo articolo, con l’aiuto del video Fit2You, scopri tutto ciò che devi sapere per evitare sanzioni ingiuste e guidare in sicurezza.

L'articolo Gli autovelox proviene da Fit2you.

]]>

Gli autovelox

Cosa cambia con il nuovo Codice della Strada

Scopri dove possono (e non possono) essere installati gli autovelox e come devono essere segnalati secondo le nuove regole.

Occhio agli autovelox: tutto quello che devi sapere

Gli autovelox sono da sempre il peggior incubo degli automobilisti, ma con l’aggiornamento del Codice della Strada, le regole sulla loro installazione sono cambiate.

Vediamole insieme, per approfondire ogni punto.

Dove possono essere installati gli autovelox?

La nuova normativa prevede che gli autovelox possano essere installati solo su strade ad alta incidentalità. Questo significa che devono avere una reale funzione preventiva.

Ecco dove non possono essere installati:

  • Strade urbane con limiti di velocità inferiori a 50 km/h

  • Strade extraurbane con limiti inferiori a 90 km/h

Questa regola punta a evitare multe “a sorpresa” su strade dove la velocità è già bassa e dove non ci sono rischi reali per la sicurezza.

Quali sono le regole da rispettare?

Se un autovelox viene installato correttamente, deve rispettare precisi obblighi di trasparenza e segnalazione:

✅ Deve essere preceduto da un cartello segnaletico, posizionato almeno 1.000 metri prima

✅ Il dispositivo deve essere ben visibile e non nascosto

✅ La segnaletica deve essere chiara e comprensibile

Questi requisiti servono a garantire che il controllo della velocità sia finalizzato alla sicurezza stradale, e non a scopi puramente sanzionatori.

Perché è importante conoscere queste regole?

Sapere dove possono essere installati gli autovelox e quali caratteristiche devono avere ti aiuta a:

  • Evitare multe ingiustificate

  • Difenderti in caso di contestazioni

  • Guidare in modo più consapevole e sicuro

Gli autovelox non devono essere un nemico, ma uno strumento utile a migliorare la sicurezza stradale. Quando rispettano le regole, aiutano davvero a ridurre incidenti e comportamenti pericolosi alla guida.

 

Hai già notato qualche cambiamento nella tua città? Scrivicelo nei commenti!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Gli autovelox proviene da Fit2you.

]]>
Assicurazione auto: come risparmiare senza rinunciare alla sicurezza https://fit2you.it/come-risparmiare-assicurazione-auto/ Thu, 10 Apr 2025 15:27:13 +0000 https://fit2you.it/?p=10274 In questo articolo esplorerai diverse strategie per risparmiare sull’assicurazione auto, senza rinunciare alla sicurezza. Dalla scelta di una guida prudente, alla valutazione di coperture accessorie, fino all'installazione di dispositivi di sicurezza: segui i nostri consigli per abbattere i costi della polizza auto. Confronta le offerte e ottieni la polizza più conveniente con l’aiuto di Fit2You Broker.

L'articolo Assicurazione auto: come risparmiare senza rinunciare alla sicurezza proviene da Fit2you.

]]>

come risparmiare sull'assicurazione auto

Strategie efficaci senza compromettere la sicurezza

Scopri le strategie più efficaci per scegliere una polizza conveniente e adatta alle tue esigenze.

Per ogni automobilista, l’RC auto è una spesa obbligatoria. Ma questo non significa dover spendere più del necessario.
Con alcuni accorgimenti mirati, è possibile ridurre il premio assicurativo senza compromettere la qualità della copertura.

In questo articolo trovi una guida completa con consigli pratici per individuare la polizza più adatta a te, risparmiando in modo intelligente.

Accorgimenti e consigli per risparmiare sull'assicurazione auto

Sii prudente: Essere prudenti alla guida non è solo un dovere per la sicurezza tua e degli altri: è anche una strategia vantaggiosa per il portafoglio.

Chi adotta uno stile di guida attento e responsabile ha meno probabilità di causare incidenti, evitando così l’aumento del premio al rinnovo della polizza.
Meno sinistri significano una classe di merito migliore e quindi un’assicurazione più economica anno dopo anno.

 

Confronta le polizze: un altro modo efficace per risparmiare sulla polizza è non accontentarsi e confrontare diverse offerte assicurative. Ogni compagnia propone diverse polizze e scontistiche che si basano su vari fattori, come il modello d’auto, l’età del conducente, la zona di residenza o di circolazione, e lo storico di guida. Dunque, può risultare più conveniente confrontare offerte diverse e affidarsi a un broker assicurativo che lo fa per te e sa come trovare la polizza migliore basata sulle tue esigenze, come Fit2You Broker.

 

Valuta le coperture accessorie: un ulteriore consiglio è quello di valutare bene le coperture di cui hai bisogno. Se ti vengono proposte coperture superflue per te, ti conviene toglierle dall’offerta, inserendo invece altre garanzie che ritieni necessarie. Di fatti, puoi scegliere di completare l’RCA con altre coperture non obbligatorie ma utili per te!

Installare dispositivi di sicurezza per risparmiare sull’assicurazione auto

Le compagnie assicurative sono più propense ad offrire sconti sulle polizze agli automobilisti che installano sul proprio veicolo dei dispositivi di sicurezza. Tra questi rientrano, ad esempio, antifurti, geolocalizzatori GPS, immobilizer, o black box.

 

Antifurto o immobilizer (dispositivo che impedisce l’avviamento del motore senza la chiave corretta o il codice specifico), ad esempio, fungono da deterrente per il furto dell’auto, e permettono di rintracciarla più velocemente in caso di furto. La black box, invece, permette di localizzare il veicolo e anche di analizzare il tuo comportamento alla guida, in modo che l’assicuratore possa creare per te polizze personalizzate.

Promozioni e agevolazioni per un ulteriore risparmio

Per ridurre il costo della tua polizza, puoi approfittare di diverse soluzioni che molte compagnie assicurative mettono a disposizione.
Ti consigliamo di confrontarti con il tuo assicuratore di fiducia per capire quali formule si adattano meglio al tuo profilo e al tuo stile di guida.
Tra le opzioni più comuni ci sono quelle legate alla tipologia di conduzione del veicolo:

  • Guida esperta: limita l’utilizzo dell’auto a conducenti con più di 26 anni per accedere a una tariffa più conveniente.
  • Guida esclusiva: se il veicolo viene guidato solo dall’intestatario della polizza, potresti ottenere sconti aggiuntivi.
  • Neopatentati: alcune compagnie prevedono agevolazioni per i neopatentati che guidano auto di piccola cilindrata.

Oltre a queste formule, ci sono altre condizioni che possono aiutarti a risparmiare:

  • Uso limitato del veicolo: se percorri pochi chilometri all’anno, puoi scegliere una polizza basata sull’effettivo utilizzo dell’auto.

In questo modo, paghi solo per i chilometri realmente percorsi.

Risparmiare sull’assicurazione auto è possibile seguendo i consigli di Fit2You Broker e affidandoti a professionisti del settore. Noi possiamo aiutarti a trovare la polizza più conveniente per te, con coperture su misura e tariffe vantaggiose. Richiedi un preventivo e scopri quanto puoi risparmiare!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Assicurazione auto: come risparmiare senza rinunciare alla sicurezza proviene da Fit2you.

]]>
Glossario assicurativo https://fit2you.it/glossario-assicurativo/ Tue, 08 Apr 2025 09:38:24 +0000 https://fit2you.it/?p=10287 Hai mai avuto dubbi sui termini usati nella tua polizza auto? Questo glossario assicurativo ti aiuta a capire le parole chiave come RCA, classe di merito, franchigia e coperture extra. Conoscere questi concetti ti permette di stipulare un’assicurazione auto con maggiore consapevolezza e ottenere la protezione migliore per le tue esigenze. Scopri di più con Fit2You Broker!

L'articolo Glossario assicurativo proviene da Fit2you.

]]>

Glossario assicurativo

Termini essenziali e il loro significato

Una guida pratica e veloce per conoscere tutti i termini fondamentali dell’assicurazione auto

Sicuramente ti è capitato di dover stipulare un’assicurazione auto e non conoscere qualche termine usato dal tuo assicuratore o broker. In ambito assicurativo esistono molti vocaboli tecnici che possono creare non poca confusione in un cliente che sta stipulando la sua prima polizza.
In questo blog troverai un glossario assicurativo con il significato di alcuni termini essenziali, così la prossima volta che parlerai con il tuo assicuratore o visiterai una concessionaria non avrai alcuna difficoltà e potrai stipulare la polizza adatta a te con consapevolezza!

Il glossario assicurativo: tutto quello che devi sapere

Per ricordati più facilmente queste parole, puoi dividere i termini più importanti in quattro categorie: quelli strettamente legati all’assicurazione auto, quelli relativi a costi e tariffe, quelli sulle coperture assicurative più comuni, e infine, quelli relativi all’assistenza.

Termini fondamentali dell’assicurazione auto

Innanzitutto, quando stipuli per la prima volta una polizza assicurativa, ci sono tre termini base che devi conoscere per comprendere a pieno la tua assicurazione:

  • RCA: la Responsabilità Civile Auto è a copertura assicurativa obbligatoria per legge che protegge il conducente dai danni causati a persone o cose in caso di incidente. Senza RCA, non puoi circolare legalmente su strada.
  • Attestato di rischio: documento che certifica il numero di sinistri avuti negli ultimi cinque anni e la classe di merito. È fondamentale per valutare il rischio assicurativo e determinare il premio della polizza e ti permette di mantenere i benefici acquisiti nel tempo in caso di cambio di compagnia o broker.
  • Classe di merito: indice che determina il costo della tua assicurazione auto. Esistono 14 classi di merito, si parte sempre dalla quattordicesima per scendere progressivamente verso la prima, ossia quella che garantisce il massimo risparmio. 

Termini relativi a costi e tariffe

Per prima cosa, devi conoscere i termini franchigia e scoperto, ossia i costi a carico dell’assicurato in caso di sinistro e che incidono anche sul premio assicurativo poiché più sono alti, più il costo della polizza si abbassa. Anche se la loro definizione è simile, si calcolano diversamente:

  • Franchigia: somma fissa stabilita nel contratto, e dunque più prevedibile.
  • Scoperto: si esprime in percentuale sull’importo del danno, ed è più vantaggioso per piccoli sinistri.

Poi devi conoscere anche:

  • Bonus Malus: sistema che regola il costo dell’assicurazione auto in base alla condotta di guida. Se non fai incidenti, il premio si riduce (bonus), ma aumenta se causi un sinistro (malus).
  • Massimale: importo massimo che la compagnia paga in caso di sinistro. Se scegli un massimale più alto avrai una copertura più ampia e maggiore tranquillità.

Termini relativi alle coperture assicurative

Esistono molte coperture assicurative che puoi aggiungere alla tua polizza, ma tra le principali è importante conoscere:

  • Polizza Kasko: ideale per chi vuole una protezione completa poiché copre tutti i danni al proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità del sinistro.
  • Furto e Incendio: copre i danni all’auto derivanti da eventi come furto totale o parziale e incendi accidentali. 
  • Garanzia Eventi Naturali: protegge l’auto da danni causati da eventi atmosferici, ad esempio grandine, alluvioni e tempeste. 
  • Polizza Cristalli: copre i danni ai vetri dell’auto, come parabrezza e finestrini.

 

Termini relativi alla sicurezza e all’assistenza

In caso di emergenza, puoi esserti utile conoscere i seguenti termini:

  • Assistenza stradale: un servizio incluso in molte polizze che offre soccorso in caso di guasto o incidente, garantendo carro attrezzi, riparazione sul posto e auto sostitutiva.
  • Black box : detto anche “scatola nera”, è un dispositivo installato sull’auto che registra i dati di guida o ricostruire la dinamica di un incidente, e può offrire sconti sulla polizza.
  • Rivalsa: diritto della compagnia o broker assicurativo di richiedere all’assicurato il rimborso in alcuni casi specifici (es: guida in stato di ebbrezza). 

Conoscere il glossario dell’assicurazione auto ti aiuta a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze. Fit2You Broker ti offre consulenza personalizzata e soluzioni su misura per garantirti la massima protezione al miglior prezzo. Richiedi subito un preventivo direttamente dal nostro sito!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Glossario assicurativo proviene da Fit2you.

]]>
Quanto costa assicurare un’auto? https://fit2you.it/quanto-costa-assicurare-una-auto/ Tue, 08 Apr 2025 08:42:15 +0000 https://fit2you.it/?p=10255 In questo articolo scopri quanto costa assicurare un'auto e quali fattori influenzano il prezzo della polizza. Analizzeremo le auto più economiche e quelle più costose da assicurare, fornendo consigli su come risparmiare.

L'articolo Quanto costa assicurare un’auto? proviene da Fit2you.

]]>

Quanto costa assicurare un’auto?

Guida alle auto più e meno costose da assicurare e mantenere

Scopri i costi delle polizze assicurative e fai una scelta consapevole

Il costo di un’assicurazione auto dipende da molti fattori, primo fra tutti il tipo di copertura richiesto.

Tuttavia, ci sono anche altri elementi che entrano in gioco, tra i quali il tipo di veicolo che guidi o che desideri acquistare. Infatti, quando scegli una macchina devi anche pensare quanto ti costerà mantenerla e assicurarla.

Quanto costa assicurare un'auto? I fattori che influenzano il costo della polizza assicurativa

Il premio assicurativo dipende strettamente da alcune caratteristiche del tuo veicolo, come la marca, il modello e l’anno di immatricolazione. Più una macchina è nuova e appartiene alla fascia alta o di lusso, più il suo valore aumenta, e con esso anche il premio assicurativo. 

Altri fattori sono:

  • Potenza e cilindrata: tipicamente, un motore più potente comporta anche un premio più elevato siccome aumenta anche il rischio di sinistro.
  • Età del conducente: I giovani e i neopatentati tendono a pagare premi più alti, poiché sono considerati più rischiosi per le compagnie assicurative. Allo stesso modo, gli automobilisti più anziani potrebbero pagare di più a causa di una maggiore probabilità di incidenti.
  • Alimentazione: se guidi un’auto elettriche o ibride, essendo considerate meno rischiose in termini di sinistri (vengono guidate con stile più tranquillo) potresti beneficiano di sconti o agevolazioni sull’assicurazione.
  • Luogo di residenza: L’area geografica in cui vivi influisce sul costo. Le grandi città e le zone ad alta densità di traffico sono generalmente più rischiose, aumentando il costo della polizza. Invece, in zone rurali o con meno incidenti, il costo può essere inferiore.

Le auto meno costose da assicurare: Fiat Panda, Toyota Yaris, Dacia Sandero, Polo Volkswagen e Hyundai i10

Secondo le informazioni raccolte, le auto che incideranno meno sul premio assicurativo saranno le utilitarie, ma anche le city car e tutti i modelli con una cilindrata ridotta. Si tratta anche di veicoli con un rischio di incidenti minore e con spese legate a riparazioni o manutenzioni decisamente inferiori rispetto alle macchine di lusso. Hanno inoltre una meccanica più semplice ma affidabile, e i pezzi di ricambio sono infatti più economici. Se non sai che auto scegliere, alcuni esempi sono: Fiat Panda, Toyota Yaris, Dacia Sandero, Polo Volkswagen e Hyundai i10. Sono modelli compatti, comodi per girare in città ma anche per spostarsi su distanze più lunghe, e con un buon compromesso tra prezzo d’acquisto e polizza assicurativa.

Le auto più costose da assicurare e mantenere: Range Rover Sport, Audi RS6 e BMW Serie 7

Le auto più costose, invece, sono sicuramente le auto di lusso o di fascia più alta, come quelle sportive o di grande cilindrata. Si tratta di auto con un valore iniziale elevato e con caratteristiche che fanno aumentare il premio assicurativo, oltre ai costi di riparazione e l’incidenza di furti o incidenti. Alcuni esempi sono i SUV di fascia alta come il Range Rover Sport, o le auto sportive come l’Audi RS6 o la BMW Serie 7. Mantenerle costa di più rispetto a un’utilitaria poiché i loro pezzi di ricambio sono nettamente più cari, così come effettuare il tagliando. Allo stesso modo, sia il carburante che le batterie richiedono uno sforzo economico maggiore al conducente.

In base al tuo budget, dovrai tenere in conto tutti gli elementi appena descritti per scegliere quale auto fa al caso tuo. Se vuoi risparmiare, oltre a scegliere un’auto comoda e sicura ma con un valore ridotto, Fit2You Broker ti consiglia di installare dispositivi di sicurezza, guidare prudentemente e infine confrontare diverse polizze e sceglierne una su misura. Richiedi un preventivo direttamente sul nostro sito!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.

L'articolo Quanto costa assicurare un’auto? proviene da Fit2you.

]]>
Come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la concessionaria https://fit2you.it/intelligenza-artificiale-in-concessionaria/ Mon, 07 Apr 2025 10:46:23 +0000 https://fit2you.it/?p=10061 L'intelligenza artificiale sta trasformando il settore automotive, migliorando l'efficienza nelle concessionarie grazie a tecnologie come il Natural Language Processing, la Computer Vision e il Machine Learning. Scopri come l'IA sta ottimizzando il merchandising, le vendite, il servizio clienti e la gestione delle concessionarie. I concessionari che adottano queste tecnologie potranno rimanere competitivi e innovativi in un mercato sempre più digitale.

L'articolo Come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la concessionaria proviene da Fit2you.

]]>

Intelligenza Artificiale in concessionaria

Come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo automotive

L’intelligenza artificiale, anche IA o AI, è uno strumento potentissimo e di estrema utilità in diversi ambiti della vita quotidiana e di quella lavorativa. Ha rivoluzionato numerosi settori, viene impiegata in tantissime mansioni e il settore automotive non fa eccezione! Anche nella concessionaria, l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi di vendita, assistenza e gestione dei clienti, ottimizzando le performance e migliorando l’esperienza d’acquisto.

L'intelligenza Artificiale in concessionaria: trend e innovazioni dal NADA Show

Questo ambito è stato approfondito durante l’ultima edizione del NADA show. Noi di Fit2You Broker vi abbiamo partecipato per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità in tema mobilità e dealership, e soprattutto per riportarvi i dati e i trend più rilevanti e innovativi in ambito mobilità. L’AI è ormai un argomento principale quando si tratta di tecnologia e innovazione, e questa volta ne ha parlato Sean Toussi, CEO e co-founder di Glo3D.com, con il suo workshop “Mastering AI to Transform Your Dealership. Media & Content Strategy”. 

Intelligenza Artificiale nelle concessionarie automotive: le 4 categorie chiave per il successo

L’incontro è iniziato con una frase altamente motivazionale: in quanto manager e leader, siete voi a guidare il progresso e il cambiamento nel settore automotive! Dunque, l’AI è uno strumento che è necessario imparare ad usare e sfruttare. 

Innanzitutto, esistono 4 categorie di intelligenza artificiale: 

  • Natural Language Processing (NLP): comprende e analizza dati di testo.
  • Computer Vision: comprende e analizza immagini e video.
  • Machine Learning: elabora grandi quantità di dati per svolgere specifiche funzioni.
  • Generative AI: crea contenuti originali, come testi, immagini e video.

Esempi di combinazioni di Intelligenza Artificiale nelle concessionarie

All’interno delle concessionarie, queste possono combinarsi e diventare davvero vantaggiose per merchandising, marketing e vendite, servizio clienti, e gestione della dealership. Riportiamo alcuni esempi: 

  1. AI per il Merchandising: la presentazione delle auto online sta diventando più accurata ed efficace siccome la tecnologia interviene, ad esempio, per rimuove sfondi e creare immagini che ruotano a 360°, ma anche per rilevare in dettaglio eventuali danni subiti dall’auto. 
  2. Marketing e Vendite: i dealer che sanno sfruttare la tecnologia riescono a creare strategie di marketing mirate e molto più efficaci. Uno degli strumenti da sfruttare é la landing page personalizzata che rende l’esperienza d’acquisto più intuitiva. Poi, i social media sono una vetrina ottimale per la propria concessionaria, e l’AI, soprattutto la Generative AI, serve per creare contenuti video e immagini, ma anche campagne pubblicitarie, che catturano l’attenzione di clienti e competitor. La Machine Learning invece può aiutare ad analizzare l’andamento delle prestazioni e ottimizzarle. Infine, esistono anche AI Sales Coaches, ossia assistenti virtuali che aiutano a migliorare le performance analizzando le interazioni passate e suggerendo risposte efficaci.
  3. Servizio clienti: grazie alle disponibilità 24/7 e risposte rapide e personalizzate, il servizio clienti digitalizzato è quasi impeccabili. Oggigiorno esistono chatbot tradizionali e chatbot avanzati che memorizzano le conversazioni, le analizzano e offrono spunti per migliorare le prestazioni future. Inoltre, l’AI studia i comportamenti dei clienti e impara a proporre offerte che rispondono a necessità specifiche e anticipano le esigenze del cliente. 
  4. Gestione della dealership: L’AI sta migliorando anche l’efficienza interna delle concessionarie principalmente per la gestione automatizzata delle lead, finalizzata a rispondere più rapidamente ai potenziali acquirenti. Inoltre, come già anticipato, i dealer possono fare analisi predittive per anticipare le tendenze di mercato e le esigenze dei clienti, e possono essere affiancati da assistenti virtuali sia per la gestione dei clienti, ma anche del personale e della loro formazione continua. L’AI serve in ultimo per ottimizzare tutte le operazioni interne di una dealership, riducendo costi e migliorando l’efficienza del team.

Follow-up e formazione: le chiavi per il successo a lungo termine

In conclusione, l’intelligenza artificiale è sempre più una necessità e i dealer devono imparare a utilizzarla al meglio per rimanere competitivi nel settore automotive. L’adozione di strumenti basati sull’AI consente di migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza del cliente, e di ottimizzare le strategie di marketing, di vendita e di post-vendita. I concessionari che sapranno integrare queste tecnologie avranno un vantaggio competitivo significativo, in un mercato sempre più digitale e orientato all’innovazione.

Scopri di più su Fit2you

L'articolo Come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la concessionaria proviene da Fit2you.

]]>
A cosa serve l’emaptia in una dealership?  https://fit2you.it/intelligenza-emotiva/ Mon, 07 Apr 2025 10:11:22 +0000 https://fit2you.it/?p=10130 Nel settore automotive, la formazione del personale è cruciale per migliorare le vendite e le performance delle concessionarie. L'intelligenza emotiva gioca un ruolo fondamentale nella gestione dei team e nella creazione di un ambiente di lavoro armonioso. L'approfondimento fatto durante il NADA Show 2025 con L.A. Williams ha evidenziato come l'empatia e la consapevolezza emotiva possano potenziare la produttività, ridurre il tasso di insoddisfazione dei clienti e favorire una maggiore fidelizzazione.

L'articolo A cosa serve l’emaptia in una dealership?  proviene da Fit2you.

]]>

Intelligenza Emotiva nelle Concessionarie

Come la formazione del personale migliora performance e vendite

Nell’industria automobilistica, la formazione del personale può apportare grandissimo valore aggiunto. La formazione può essere specifica sui prodotti – come venderli e come fare follow up o assistenza per via telefonica, sulla gestione del team o del rapporto con il cliente. Su questo tema, al NADA Show di quest’anno, il team Fit2You ha partecipato a una sessione di L.A. Williams, Vice President di Dealer Synergy, intitolata: “Listening and Leading with Empathy. Ushering in a New Era of Emotional Intelligence”, dove ha approfondito il tema dell’empatia e dell’intelligenza emotiva nelle concessionarie automotive.

Leadership e Intelligenza Emotiva: fondamentali per il successo del dealer

Il punto di partenza è stata la constatazione che un buon dealer ha bisogno di essere anche un leader efficiente e di creare uno staff produttivo per avere degli ottimi risultati in termini di performance e vendite. Come spiegato anche durante l’incontro tenuto da Kevin Pitts, l’Intelligenza Emotiva va oltre il semplice essere gentili o accomodanti. In realtà, si tratta di saper gestire le proprie emozioni in modo efficace, prendere decisioni, anche difficili, e riconoscere i segnali emotivi degli altri per migliorare comunicazione e collaborazione. 

L’Intelligenza Emotiva nelle concessionarie automotive: un vantaggio fondamentale per la performance e la fidelizzazione

Inoltre, l’Intelligenza Emotiva (EI) non è da considerarsi separata del Quoziente Intellettivo (QI), ma parte integrante. Di fatti, se il QI misura le capacità cognitive e logiche, l’EQ riguarda la capacità di comprendere e gestire le emozioni, e incide addirittura per il 58% sulla performance lavorativa, influenzando direttamente produttività e fidelizzazione. Dunque, un dealer con un alto livello di quoziente emotivo (EQ) può motivare il proprio team, affrontare problematiche in modo costruttivo e creare un ambiente di lavoro positivo. Tuttavia, l’EQ risulta rilevante per l’intero team, indipendentemente dal ruolo e la seniority. 

Come l'Intelligenza Emotiva nelle concessionarie automotive influisce sulla soddisfazione dei clienti e sul successo della concessionaria

Chi si trova alla guida di una dealership e sottovaluta le emozioni rischia di generare un tasso di insoddisfazione della clientela più elevato, minori opportunità di vendita, e un elevato numero di licenziamenti. Al contrario, i dealer che prestano attenzione anche alla EQ creano un ambiente di lavoro più accogliente ed efficiente, in cui il personale è più produttivo e partecipa al successo economico della concessionaria.

Strategie per sviluppare l'Intelligenza Emotiva: consigli per dealer e team

Williams ha terminato il suo workshop con una serie di consigli e strategie volte allo sviluppo e al potenziamento dell’Intelligenza Emotiva, utili sia per i dealer, che per tutti i componenti del team:

  1. Consapevolezza di sé: un primo passo è comprendere le proprie emozioni e il loro impatto sugli altri. Praticare la mindfulness e l’auto-riflessione aiuta a riconoscere i propri punti di forza e identificare potenziali aree di miglioramento. Chiedere feedback ai colleghi su come si reagisce alle situazioni di stress può fornire preziose indicazioni. 
  2. Autoregolazione emotiva: esistono tecniche come la respirazione profonda che aiutano a non farsi sopraffare in situazioni stressanti. Un dealer dovrebbe imparare a gestirle per non reagire impulsivamente, e per rispondere in modo costruttivo anche sotto pressione.
  3. Consapevolezza sociale: l’ascolto l’attivo è necessario per comprendere i bisogni reali del cliente o del team. Anche l’osservazione del linguaggio del corpo e il tono di voce sono efficaci per comprendere il “non detto”, ovvero la comunicazione non verbale del linguaggio del corpo.
  4. Gestione delle relazioni: cercare di trovare soluzioni che accontentino entrambe le parti e mostrare empatia serve a creare relazioni stabili e durature sia con i colleghi, ma soprattutto con i clienti, affinché il rapporto si estenda oltre alla singola vendita creando opportunità di fidelizzazione.

Dunque, l’Intelligenza Emotiva è un importante strumento per il successo della dealership. Investire nel suo sviluppo di questa competenza è importante per ottimizzare le performance e creare un ambiente di lavoro sereno. In un settore competitivo come quello dell’automotive guidare con empatia è ormai una necessità.

Scopri di più su Fit2you

L'articolo A cosa serve l’emaptia in una dealership?  proviene da Fit2you.

]]>
Customer Data Platform https://fit2you.it/customer-data-platform/ Mon, 07 Apr 2025 09:59:44 +0000 https://fit2you.it/?p=10112 La Customer Data Platform (CDP) è uno strumento essenziale per le concessionarie che vogliono ottimizzare il marketing e massimizzare le vendite. Grazie alla raccolta e analisi avanzata dei dati, le CPD permettono di personalizzare le promozioni, migliorare la fidelizzazione e automatizzare i processi operativi. Scopri come integrare questa tecnologia per ottenere un vantaggio competitivo nel settore automotive.

L'articolo Customer Data Platform proviene da Fit2you.

]]>

dati per ottimizzare le campagne marketing e massimizzare le performance

Customer Data Platform

Nel settore automotive, così come nel marketing digitale, i clienti sono il punto focale. Di conseguenza, la gestione efficiente di tutti i dati relativi al cliente deve diventare un punto essenziale per una concessionaria, specialmente per rendere più efficiente le sue attività di marketing. In questo contesto, una Customer Data Platform concessionarie si rivela fondamentale per raccogliere, archiviare e utilizzare i dati in modo strategico, migliorando l’efficacia delle campagne e ottimizzando i processi operativi.

Customer Data Platform: il futuro del marketing nelle concessionarie

Uno degli ultimi workshop presentati al NADA show 2025 era incentrato proprio sull’ottimizzazione delle campagne marketing tramite una gestione sempre più efficiente dei dati dei clienti. Il team di Fit2You ha apprezzato molto questo incontro tenuto da Lauren Donalson, Presidente e COO di PureCars, poiché abbiamo potuto approfondire il tema del Customer Data Platform (CDP). In questo modo, i nostri clienti hanno una visione più completa di come vengono gestiti i loro dati, e i dealer possono apprendere nuove strategie. Di fatti, oggigiorno le CPD sono tecnologie imprescindibili per ogni azienda che voglia rimanere competitiva.

Il valore dei dati per le concessionarie

Innanzitutto, con Customer Data Platform, o CDP, si intende una piattaforma che raccoglie, archivia e organizza i dati dei clienti provenienti da fonti varie, e ne crea un database unificato. Grazie ad esso, le dealership possono creare segmenti di pubblico mirati che permettono di: migliorare l’efficacia delle campagne marketing, ottimizzare i processi operativi, garantire una comunicazione più efficiente, e ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti (ROI) di marketing. 

Le tre funzioni chiave di una Customer Data Platform: personalizzazione, integrazione e automazione

Donalson ha diviso le funzionalità di un CDP in tre punti:

 

  • Personalizzare: Per sfruttare al meglio un CDP, bisogna creare vendite personalizzate. È possibile sviluppare promozioni mirate basate sullo storico vendite o sui modelli preferiti dai clienti. Le promozioni possono essere comunicate tramite SMS o e-mail. Un’altra strategia utile è allineare le campagne con l’inventario, puntando su modelli con maggiore giacenza o più richiesti. Dopo aver creato target di pubblico specifici, i dati CDP possono essere esportati per campagne digitali su Google, Meta e Amazon, e per e-mail marketing e follow-up telefonici.
  • Integrazione: Una CDP è utile anche nell’assistenza post-vendita e nella fidelizzazione dei clienti. È importante segmentare i clienti in base a appuntamenti programmati o servizi in scadenza. Questo permette di inviare promemoria e offerte personalizzate che incoraggiano il ritorno in concessionaria. La CDP aiuta anche a identificare clienti ad alto potenziale, a cui proporre interventi mirati come richiami, sostituzioni e offerte speciali.
  • Automatizzare: Un altro vantaggio di un CDP è l’automatizzazione dei processi. Questo riduce i costi operativi, aumenta la produttività e migliora l’efficienza delle campagne pubblicitarie. Consente di ottimizzare il tempo del personale, evitando contatti errati o obsoleti, concentrandosi solo su clienti interessati. Inoltre, l’automatizzazione in post-vendita semplifica il lavoro del team. Infine, anche le campagne pubblicitarie beneficiano, adattandosi al percorso d’acquisto o escludendo chi ha acquistato di recente.

In conclusione, se un dealer vuole ottenere il massimo da un CDP, deve combinare aggiornamento continuo dei dati con automatizzazione.

Scopri di più su Fit2you

L'articolo Customer Data Platform proviene da Fit2you.

]]>