Assicurazione per auto d’epoca e da collezione: che polizza scegliere?

Guida completa alla scelta della polizza più adatta per i proprietari di auto storiche

La differenza tra auto d’epoca e da collezione

Innanzitutto, dobbiamo definire la differenza tra auto d’epoca e da collezione:

  • Auto d’epoca: veicoli con oltre 30 anni di età, iscritti a registri ufficiali come il Registro Storico ASI, e che si possono usare solo per raduni, manifestazioni o eventi.
  • Auto da collezione: veicoli particolari o con valore storico che non sempre superano i 30 anni.

Perché è importante e quali sono i requisiti per ottenere un’assicurazione su un’auto d’epoca?

È un’assicurazione pensata per proteggere questo tipo di veicoli, che non vengono usati quotidianamente e che meritano attenzioni specifiche e diverse dall’auto con cui ti sposti abitualmente. Se ne possiedi una, conosci sicuramente il suo valore storico, economico ed affettivo. Dunque, proteggerla con l’assicurazione giusta è fondamentale!

 

Non sempre, però, è possibile stipulare questa assicurazione, poiché è necessario soddisfare una serie di requisiti. In particolare:

  • Iscrizione del veicolo al registro storico 
  • Certificato di rilevanza storica
  • Limiti di utilizzo (uso occasionale e manifestazioni)
  • Età minima del contraente (23 o 25 anni)
  • Possesso di un’altra auto per l’uso quotidiano

Scopri le caratteristiche dell'assicurazione per auto d'epoca e collezione:

A differenza di una normale assicurazione auto, quella per auto storiche si differenzia per alcune caratteristiche. Innanzitutto, risulta più vantaggiosa poiché i premi assicurativi sono ridotti rispetto alla RCA, e ciò è dovuto al limitato uso su strada. Partono da circa 100-150 € all’anno, ma il prezzo varia in base alla compagnia, al tipo di veicolo, alla sua età e al valore. 

Inoltre, siccome queste auto vengono spesso portate ad eventi o esposte in fiera, è necessario avere tutte le coperture necessarie per essere sempre protetti. 

I proprietari di auto storiche hanno anche il vantaggio di poter stipulare polizze cumulative. Ovvero, se possiedi più veicoli storici, puoi assicurarli con un’unica polizza, ottenendo risparmi aggiuntivi.

Quali sono le coperture assicurative consigliate per veicoli storici?

Tra le varie garanzie accessorie esistenti, quelle più consigliate per le auto d’epoca o da collezione sono sicuramente:

  • Furto e Incendio: per essere protetto in caso di furto del veicolo o incendi accidentali.
  • Eventi naturali: protegge l’auto da fenomeni atmosferici, come grandine e alluvioni.
  • Kasko o Mini-Kasko: se vuoi una protezione aggiuntiva, soprattutto nel caso in cui sia tu il responsabile.
  • Garanzia trasporto: la consigliamo soprattutto se partecipi a molti eventi o fiere con la tua auto storica, in quanto questa garanzia protegge il mezzo da danni durante il trasporto con mezzi appositi, come carro attrezzi o bisarche.
  • Assistenza in viaggio: molte compagnie propongono anche questa copertura. È un servizio utile in caso di guasto o imprevisto durante un viaggio, una manifestazione o un raduno, che può includere il soccorso stradale, il traino e in alcuni casi anche il pernottamento o il veicolo sostitutivo per permetterti di raggiungere casa o il raduno.
  • Tutela legale: è fondamentale per coprire le spese legali in caso di controversie legate, in questo caso, legate principalmente alla partecipazione a eventi pubblici.

Assicurare un’auto d’epoca o da collezione non è solo una questione burocratica, ma un gesto di cura verso un veicolo unico e di grande valore. E la passione per le auto storiche merita una protezione all’altezza. Affidati agli esperti e goditi ogni fiera ed evento con la tua auto storica, senza pensieri!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.