Alcol alla Guida

Cosa succede se superi 1,5 g/l?

La guida in stato di ebbrezza è tra le principali cause di incidenti stradali, e il Codice della Strada prevede sanzioni sempre più severe.

 

Ma cosa succede se superi gli 1,5 g/l di alcol alla guida?

 

Le conseguenze non si limitano a una multa: sospensione della patente, confisca del veicolo e, nei casi più gravi, persino l’arresto. In più, per i recidivi, scatta l’obbligo di installare l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del motore se rileva alcol nel respiro del conducente.

 

Guarda la nostra videopillola Fit2You per conoscere tutte le novità e le sanzioni in vigore!

Alcol alla guida: Le nuove sanzioni oltre 1,5 g/l

Se vieni fermato con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, rischi:

  • Multe fino a 6.000€
  • Decurtazione di 10 punti dalla patente
  • Sospensione della patente fino a 2 anni
  • Confisca del veicolo (se di tua proprietà)
  • Arresto fino a un anno

L’obiettivo è chiaro: aumentare la sicurezza sulle strade.

Alcol alla guida: Sanzioni più gravi per i recidivi

Se sei già stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, le regole diventano ancora più rigide. Per i recidivi è prevista:

  • Sospensione della patente ancora più lunga
  • Obbligo di installare l’Alcolock

📌 Cos’è l’Alcolock?
È un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo se rileva alcol nel respiro del conducente. Il costo e l’installazione sono a carico dell’automobilista.

Questa misura è pensata per evitare che i conducenti recidivi possano continuare a guidare in stato di ebbrezza.

Nel prossimo video parleremo di guida sotto effetto di droghe! Seguici per non perderti l’aggiornamento!

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.