L'IA applicata al settore automotive

Intelligenza Artificiale: perché tutti ne parlano?

L’acquisto di un veicolo, un tempo complicato, si sta trasformando in un’esperienza più semplice e personalizzata. La GenAI guida i clienti attraverso una conversazione naturale, proprio come già accade nel settore dei viaggi.

Per le aziende produttrici (OEM), la velocità è fondamentale. Chi agirà per primo, investendo in nuove tecnologie e partnership, diventerà un leader del mercato. Chi non lo farà, rischia di perdere clienti e fatturato. Questo cambiamento influenzerà anche i concessionari, le piattaforme di vendita online e le banche. L’obiettivo finale è rendere l’acquisto dell’auto un’esperienza fluida, personale e affidabile.

L'esempio del turismo

Il settore dei viaggi è un ottimo esempio. Le piattaforme attuali hanno filtri limitati che non soddisfano tutte le esigenze dei viaggiatori. Con la GenAI, molti hanno già cambiato abitudini. Una ricerca mostra che un viaggiatore su cinque in Occidente e due su tre in Asia ha usato ChatGPT o altri modelli di linguaggio per pianificare le vacanze. Questo accade perché l’IA offre una guida sempre disponibile e capace di trovare la soluzione migliore in pochi secondi. tendenze e fornire insight che possono sfuggire all’occhio umano.

H3 – Come l’IA supporta le decisioni aziendali

L’IA non sostituisce il giudizio umano, ma piuttosto lo potenzia. Ad esempio, nel settore finanziario, l’IA può valutare migliaia di variabili per raccomandare investimenti più sicuri; nella logistica, può ottimizzare i percorsi di consegna per ridurre costi e tempi; e nel marketing, può segmentare i clienti con precisione micrometrica per campagne più efficaci. In sintesi, l’IA trasforma il processo decisionale da un’arte basata sull’intuizione a una scienza guidata dai dati, permettendo a professionisti e aziende di navigare la complessità del mercato con maggiore sicurezza e precisione.

Il caso MyAI

MyAI, conosciuta anche come Maya dal nome del suo agente virtuale 24/7, è la risposta di Air a un mondo che cambia: abbiamo sviluppato pensando alle migliori performance GenAI il tuo nuovo agente virtuale attivo senza sosta e capace di anticipare le esigenze del cliente finale e del nostro partner. Maya ascolta e agisce su ogni canale: voce, WhatsApp, chat ed email. Rivoluziona l’assistenza clienti offrendo risposte immediate, 24/7.

MyAI è pensata per diminuire al minimo attese e ritardi: garantisce un’efficienza senza precedenti e la piena soddisfazione del cliente, ovunque si trovi. Con MyAI, l’azienda partner è sempre al passo con le esigenze dei consumatori finali e questo si traduce in un netto risparmio di risorse e nella proiezione nella vendita assistita con agente virtuale.

Tra le sue caratteristiche:

  • Multicanalità: Maya agisce su telefono, mail, whatsapp e chat.
  • Interattività: Avvia conversazioni intelligenti con i clienti attraverso tutti i canali digitali del partner.
  • Capacità di analisi: L’intelligenza artificiale interpreta le richieste, comprende le intenzioni e personalizza il flusso in base al contesto.

L’integrazione di MyAI può arricchire i processi, migliorando l’esperienza utente e ottimizzando il modo in cui il nostro partner e il suo personale lavorano. 

Come può aiutare MyAI coi processi

Dall’organizzazione di appuntamenti per il noleggio o la manutenzione, alla gestione di scadenze e documenti, fino a guidare gli utenti attraverso le varie fasi di un contratto, MyAI offre una vasta gamma di possibilità. Potrebbe essere visto come un’aggiunta preziosa e instancabile al tuo team, che si adatta alle esigenze e opera su tutti i canali per supportare, gestire e facilitare ogni interazione.

Non stai solo automatizzando risposte: stai creando un’esperienza cliente più fluida, professionale e continua.

Non ci credi? Prova MyAI e prenota una Demo!

Esempi di GenAI: il mondo extra-settore

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta già trasformando e continuerà a trasformare numerosi settori oltre all’automotive e al turismo. Ecco alcuni esempi di settori e aziende che beneficiano dell’AI. Ecco alcuni esempi per comprendere meglio il contesto.

Sanità: La GenAI viene usata per analizzare dati genetici e clinici al fine di accelerare la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e trattamenti personalizzati. Può anche supportare i medici nella diagnosi e nella pianificazione degli interventi chirurgici, nonché automatizzare compiti amministrativi e di gestione dei dati dei pazienti.

Esempi:

    • Google Health: Sviluppa strumenti basati sull’AI per l’analisi delle immagini mediche (come le radiografie) e per la previsione delle malattie.
    • BenevolentAI: Utilizza l’AI per analizzare la letteratura scientifica e identificare potenziali bersagli molecolari per lo sviluppo di farmaci.

Finanza: L’AI generativa è impiegata per creare modelli finanziari complessi, per l’analisi predittiva dei mercati e per la gestione del rischio. Viene anche utilizzata nei servizi di consulenza finanziaria personalizzata, nella lotta contro le frodi e per migliorare l’esperienza utente attraverso chatbot e assistenti virtuali.

Esempi:

    • JPMorgan Chase: Ha sperimentato l’uso della GenAI per la creazione di report di ricerca e per l’analisi dei dati di mercato.
    • Ant Group: Utilizza l’AI per l’approvazione del credito e la valutazione del rischio per milioni di utenti.

Vendita al Dettaglio (Retail) ed E-commerce: La GenAI personalizza l’esperienza di acquisto dei clienti, creando descrizioni di prodotti e contenuti di marketing su misura. Aiuta inoltre a ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento, a prevedere la domanda e a migliorare l’assistenza clienti tramite chatbot intelligenti che offrono raccomandazioni personalizzate.

Esempi:

    • Stitch Fix: Usa l’AI per personalizzare gli outfit in base allo stile e alle preferenze dei clienti.
    • Amazon: Impiega l’AI per raccomandare prodotti, prevedere le scorte e ottimizzare la logistica dei magazzini.

Intrattenimento e Media: La GenAI viene usata per generare contenuti come musica, immagini, video e testi per film e serie TV, migliorando l’efficienza della produzione e aprendo nuove strade creative. È anche impiegata per personalizzare i contenuti raccomandati sulle piattaforme di streaming.

Esempi:

    • Netflix: Utilizza l’AI per personalizzare le raccomandazioni di film e serie TV per ogni utente, analizzando i dati di visione.

Istruzione: L’AI è in grado di creare piani di studio personalizzati, generare materiali didattici su misura e fungere da tutor virtuale, offrendo supporto individualizzato agli studenti. Può anche assistere gli insegnanti nell’analisi delle performance degli studenti e nell’automatizzazione delle attività amministrative.

Esempi:

    • Duolingo: Usa l’AI per adattare le lezioni di lingua al livello e ai progressi di ogni studente.
    • Quizlet: Sfrutta l’AI per generare test e materiali di studio personalizzati a partire dagli appunti degli studenti.

Questi sono solo alcuni esempi, ma dimostrano che il potenziale dell’AI generativa si estende in modo trasversale a quasi ogni settore, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti e personalizzare l’esperienza per il consumatore finale.

Come cambia l'acquisto con l'avanzare della tecnologia AI correlata

Oggi, comprare un’auto può sembrare una ricerca infinita. Quasi la metà degli acquirenti recenti si è detta insoddisfatta, soprattutto per la grande quantità di scelte disponibili.

La GenAI risolve il problema della over-scelta. Un assistente AI può filtrare i modelli, spiegare le differenze in modo chiaro e organizzare test drive o preventivi. Le raccomandazioni sono imparziali e basate su dati aggiornati come prezzi e costi di gestione. Grazie alla sua capacità di unire testo, voce e immagini, l’IA può anche mostrare l’auto in realtà aumentata o creare video di test drive virtuali, rendendo l’esperienza più coinvolgente.

Tre strategie per le aziende

Le aziende devono agire subito e in modo strategico. Ecco le tre priorità principali:

  1. Essere visibili negli assistenti AI di terze parti: Le aziende devono assicurarsi che i loro marchi e prodotti appaiano in modo chiaro e corretto nei chatbot generici.
  2. Collaborare con i mercati online: Le partnership con piattaforme multi-brand permettono di raggiungere un vasto pubblico, offrendo una consulenza personalizzata e imparziale.
  3. Creare il proprio assistente di marca: Le aziende che sviluppano la propria IA possono offrire un’esperienza iper-personalizzata, usando i dati dei clienti per fidelizzarli e proporre prodotti e servizi aggiuntivi.

Il futuro, per tutti

La GenAI cambierà il ruolo di ogni attore del settore:

  • I mercati online diventeranno ecosistemi completi che uniscono veicoli, assicurazioni e abbonamenti.
  • I concessionari si trasformeranno in “centri di esperienza”, dove il test drive diventa un momento chiave e il consulente umano diventa un punto di riferimento.
  • Le istituzioni finanziarie e le assicurazioni si integreranno con l’IA delle case automobilistiche per offrire preventivi personalizzati in tempo reale.

In questo nuovo scenario, le informazioni sui clienti diventeranno cruciali. Chi saprà sfruttarle per offrire un servizio personalizzato e trasparente, si assicurerà un vantaggio competitivo.

Scegliere Fit2You Broker significa abbracciare il futuro delle assicurazioni, fatto di tecnologia, efficienza e centralità del cliente. L’intelligenza artificiale è il nostro alleato per offrirti un servizio sempre più completo, veloce e su misura.

Scopri come ti possiamo aiutare nella scelta dell’assicurazione.